Corso Animatore Sociale

Corso per Animatore Sociale

Che cosa è l’Animatore Sociale

L’Animatore sociale si occupa di organizzazione, promozione e gestione di interventi finalizzati a promuovere lo sviluppo delle potenzialità delle persone, mediante attività di carattere educativo, culturale e ricreativo, che attivino processi di partecipazione sociale, nonché di prevenzione della marginalità e della devianza.

Sbocchi professionali

L’animatore Sociale svolge la propria attività in stretta collaborazione con educatori professionali, assistenti sociali, psicologi, terapisti della riabilitazione, operatori socio sanitari. Lavora sia in ambito sanitario e assistenziale sia in ambito socio educativo o socio-culturale. Trova collocazione sia nel settore pubblico (asl, ospedali pediatrici…) sia in quello privato (case famiglia, comunità per disabili, centri diurni, rsa…).

OEPAC

L’Animatore Sociale è una figura professionale che si occupa della gestione e programmazione delle attività di carattere educativo, ricreativo e culturale, a diretto contatto con bambini, adolescenti, anziani, persone con disabilità, soggetti con problematiche di diversa natura.

L’attività dell’animatore Sociale comprende:

  • Individuazione dei fabbisogni e delle risorse degli utenti negli interventi di animazione sociale;
  • Definizione delle attività di animazione (es. laboratori manuali, animazione motoria, ecc.);
  • individuare attività ricreativo/educative (culturali, sportive, ecc.) funzionali agli obbiettivi di reinserimento sociale prefissati;
  • Elaborazione e organizzazione del materiale di supporto (es. didattico, ludico, ricreativo, ecc.);
  • Valutazione dei risultati/progressi raggiunti dagli utenti;
  • Realizzazione dell’attività di animazione sociale;
  • Promozione del recupero e dello sviluppo delle potenzialità personali, dell’inserimento e della partecipazione sociale dei soggetti;
  • Promozione della comunicazione all’interno del gruppo e della condivisione di problematiche ed esperienze vissute;
  • Comunicazioni e collaborazione con la famiglia d’appartenenza;
  • Valutazione dei risultati/progressi raggiunti dagli utenti.

Requisiti obbligatori di accesso al percorso

Titoli di studio: diploma scuola secondaria superiore.

Conoscenza linguistica: per i cittadini stranieri è indispensabile la conoscenza della lingua italiana almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, restando obbligatorio lo svolgimento delle specifiche prove valutative in sede di selezione, ove il candidato già non disponga di attestazione di valore equivalente;

Permesso di soggiorno per cittadini extracomunitari: i cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno, valido per l’intera durata del percorso.

Validità del corso 

ESSEMME è un’Agenzia Formativa Accreditata alla Regione Lazio (Determinazione n. G11576 del 19/09/2018), autorizzata a svolgere Corso Animatore Sociale e Riconoscimento Crediti con Determinazione n. G13839 del 11/11/2021.

Scarica la delibera di autorizzazione

Il Corso consente di conseguire la Qualifica Professionale di Animatore Sociale rilasciata ai sensi del D.lgs. 13/2013, con validità su tutto il territorio nazionale ed nell’ Unione Europea, LIVELLO EQF Qualifica conseguita (European Qualifications Frameworks): 4 Livello.

Moduli didattici

  • Inquadramento della professione
  • Inquadramento dei fabbisogni e degli interventi di animazione sociale
  • Analizzare i bisogni di specifici target di utenza e definire la logica dell’intervento di animazione
  • Processi e tecniche di comunicazione nella animazione sociale
  • Realizzare interventi di animazione sociale
  • Realizzare interventi di animazione educativa
  • Realizzare interventi di animazione ludicoculturale
  • Monitorare e verificare gli impatti degli interventi di animazione
  • Sicurezza sul luogo di lavoro

Durata

  • 302 ore di aula
  • 120 ore di tirocinio curricolare in strutture sanitarie e socio-assistenziali, residenziali e semi residenziali

Data inizio corso 28/10/2022.

Termine ultimo per le iscrizioni  22/10/2022.

Le lezioni si terranno in presenza il martedì, giovedì e venerdì con orario 14.30-18.30.

Costo del corso

1500€ (Onnicomprensivo)

Non trovi quello che cerchi oppure vorresti informazioni?

  • Corso autorizzato dalla Regione Lazio
  • Docenti qualificati
  • Tirocinio a Viterbo o nella provincia
  • Possibilità di rateizzazione

Tempo rimanente

Giorno(s)

:

Ore(s)

:

Minuto(i)

:

Second(s)