OEPAC, UN CORSO INTRAMONTABILE. INIZIO: 2 OTTOBRE 2025

Condividi:

Corso Operatore Educativo per l’Autonomia e l’Educazione – OEPAC, autorizzato dalla Regione Lazio, qualifica valida sull’intero territorio nazionale.

La partenza della dodicesima edizione del corso OEPAC è prevista per il 2 OTTOBRE 2025

Chi è l’operatore Educativo per l’Autonomia e la Comunicazione (OEPAC)

L’Operatore Educativo per l’Autonomia e la Comunicazione (OEPAC), qualifica riconosciuta dalla Regione Lazio con determina G09091/2017, è una figura funzionale ai processi di apprendimento e all’inclusione dell’allievo con disabilità o in condizioni di svantaggio, ed interviene per potenziarne le capacità in ambiti quali l’autonomia e la gestione degli aspetti cognitivi e relazionali, in un’ottica non assistenzialistica rispetto al deficit, ma rivolta allo sviluppo delle competenze del destinatario e di tutti gli attori dei processi scolastici per l’inclusione.

L’OEPAC integra la propria attività con quella di altre figure (docenti curricolari, insegnanti di sostegno e personale ATA), non sovrapponendo compiti e funzioni, ma valorizzando i diversi ambiti di competenza.

È una figura professionale specificamente formata, che si inserisce nelle attività scolastiche secondo un progetto elaborato in base ai bisogni dell’allievo, nell’ambito del P.E.I. – Piano Educativo Individuale. Il suo compito è sostenere l’allievo nell’ambito dell’autonomia e della comunicazione, collaborando con il personale docente e non docente della scuola ai fini della sua effettiva partecipazione a tutte le attività scolastiche. L’Operatore non è responsabile della programmazione didattica, ma esclusivamente degli obiettivi definiti nel progetto personalizzato; svolge inoltre all’interno del gruppo classe, un’azione di intermediazione fra l’allievo ed i compagni.

L’OEPAC è in grado di affiancare l’alunno con disabilità nell’ambito delle attività formativo-didattiche, dell’autonomia personale e della socializzazione, collaborando con il personale specialistico al fine di implementare piani e programmi educativi specifici, individuando i processi per la conquista dell’autonomia personale con modalità educative e relazionali proprie dei contesti di apprendimento e supportando l’alunno nelle dinamiche relazionali e comunicative, il tutto in un’ottica di integrazione e socializzazione.

Le doti principali dell’OEPAC sono l’empatia e l’altruismo, con le quali, attraverso il percorso di studio, giunge a comprendere le emozioni, il linguaggio e le richieste-esigenze dell’allievo; in tal modo può individuare e mettere in pratica modalità di relazione ad hoc, favorendo l’inclusione e contrastando l’isolamento socio-affettivo che le difficoltà comunicative causano.

Il Corso

Al termine del Corso ed a seguito del superamento di un esame, viene rilasciato un Certificato di qualificazione Professionale, ai sensi del D.lgs. n.13/2013.

Il Corso si struttura in:

  • 202 ore di formazione frontale in Aula o FAD (piattaforma Zoom in modalità sincrona)
  • 120 ore di tirocinio presso strutture convenzionate, Enti Pubblici o del Terzo Settore.

La frequenza è obbligatoria. E’ ammessa una percentuale di assenza del 20% sul monte ore totale del Corso.

Livello EQF della qualificazione in uscita: 5

Requisiti di partecipazione:

  • 18 anni compiuti
  • diploma di scuola media secondaria superiore (che consente l’accesso all’Università)
  • per i cittadini extracomunitari: permesso di soggiorno valido per l’intero periodo di Corso
  • conoscenza della Lingua Italiana almeno a Livello B2 per i cittadini stranieri.

Sbocchi lavorativi:

L’OEPAC può operare all’interno di tutte le strutture che offrono servizi socio-educativi ed assistenziali:

  • Scuole Pubbliche e Private di ogni ordine e grado
  • Centri diurni, doposcuola
  • Centri di aggregazione
  • Nelle strutture socio-educative

Importante è notare che, sebbene la figura dell’OEPAC sia ormai assolutamente indispensabile ovunque ci siano studenti e ragazzi in età scolare e prescolare (e non solo), la presenza dell’Operatore Educativo all’Autonomia e alla Comunicazione all’interno delle strutture pubbliche è mediata dalle Cooperative: ecco perchè ESSEMME ha convenzioni con le maggiori e migliori cooperative sociali del Lazio riguardo il tirocinio formativo. In questo modo i nostri Allievi hanno da subito la possibilità di entrare in contatto con le strutture che maggiormente hanno bisogno degli OEPAC e di farsi conoscere.

Cosa dicono di noi:

Cristian è un giovane papà e questa recensione è relativa alla scorsa edizione, la 11: ecco cosa dicono di noi!

 

Fonte Normativa per la Figura dell’OEPAC: Art.13 Legge 104/1994

Per maggiori info, clicca qui!