APPRENDISTATO: ANCORA POSSIBILE PER LE PMI DEL LAZIO ACEDERE AI CORSI GRATUITI FINANZIATI DALLA REGIONE LAZIO E FSE 2021-2027

Condividi:

Ancora possibile accedere ai Corsi per l’Apprendistato Gratuiti per le PMI del Lazio, finanziati dalla Regione FES 2021-2027. 

UN VANTAGGIO PER LE PMI DELLA PROVINCIA DI VITERBO.

L’apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato e a contenuto formativo, che dà la possibilità all’azienda di avvalersi di nuove professionalità ad un costo del lavoro vantaggioso, garantendo al contempo lo sviluppo professionale dell’apprendista.
Essemme, Ente accreditato nel sistema regionale per la formazione continua, offre alle PMI operanti nel territorio della Regione Lazio, un servizio completamente gratuito finalizzato ad accedere alla formazione che le imprese, come confermato dalla normativa (L. 78/2014), devono obbligatoriamente rivolgere ai propri dipendenti assunti con contratto di apprendistato professionalizzante o di mestiere.

I corsi per l’apprendistato saranno interamente gratuiti e finanziati del Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021-2027 Obiettivo di Policy 4 “Un’Europa più sociale” Regolamento (UE) n. 2021/1060 Regolamento (UE) n. 2021/1057- Priorità: 4 Giovani (Occupazione giovanile)– Obiettivo specifico ESO4.I. e, dunque, totalmente gratuiti per il titolare dell’impresa.

L’Apprendistato

La formazione obbligatoria prevista dalla normativa vigente è finalizzata anzitutto all’acquisizione delle competenze di base e trasversali, attraverso la definizione di specifici contenuti formativi. Tali contenuti, articolati in moduli, possono essere erogati attraverso enti appositamente accreditati, come Essemme Soluzioni per il Miglioramento. I corsi per l’apprendistato constano di moduli estremamente utili e concreti, ai fini del potenziamento delle competenze di base e trasversali degli apprendisti.

Possono partecipare ai Corsi Gratuiti per l’Apprendistato gli apprendisti di età inferiore ai 35 anni.

Il contratto di apprendistato può essere avviato fino al giorno prima che il lavoratore compia 30 anni e una caratteristica distintiva dell’apprendistato rispetto ad altre forme contrattuali è l’importanza della formazione.

La nostra Offerta Formativa:

La nostra Offerta Formativa ha implementato i seguenti Moduli:

I Annualità: Competenze di base e trasversale

II/III Annualità: Lingua inglese – livello intermedio B1 – 40 ore

II/III Annualità: Comunicazione e competenze relazionali – 40 ore

II/III Annualità: Problem solving e processi decisionali – 40 ore

II/III Annualità: Organizzazione ed economia – 40 ore

II/III Annualità: Sicurezza e prevenzione – 40 ore

 

Per quanto riguarda le Annualità necessarie a completare il percorso dell’Apprendista in relazione al titolo di studio, la normativa di riferimento prevede:

  • tre annualità (120 ore), per gli apprendisti privi di titolo, in possesso di licenza elementare e/o della sola licenza di scuola secondaria di I grado;
  • due annualità (80 ore), per gli apprendisti in possesso di diploma di scuola secondaria di II grado o di qualifica o diploma di istruzione e formazione professionale;
  • una annualità (40 ore), per gli apprendisti in possesso di laurea o titolo almeno equivalente.

E’ interessante far notare che le annualità necessarie al completamento del percorso, possono anche essere completate consequenzialmente, ovvero se l’Apprendista deve affrontare più di una annualità, lo può fare anche nello stesso anno solare.