Corso Operatore Educativo per l’Autonomia e la Comunicazione

OEPAC

Corso Operatore Educativo per l’Autonomia e la Comunicazione

Che cosa è L’Operatore Educativo per l’Autonomia e la Comunicazione (OEPAC)

L’operatore educativo per l’autonomia e la comunicazione è in grado di facilitare l’integrazione scolastica dell’alunno con disabilità nell’ambito delle attività formativo-didattiche, dell’autonomia personale e della socializzazione, curando, in team con le altre figure educative e assistenziali, gli aspetti dell’apprendimento, della comunicazione e della interazione-relazione.

Sbocchi professionali

L’operatore educativo trova collocazione nel campo pubblico scolastico. Il servizio è, normalmente, affidato a società cooperative a seguito di istruttorie pubbliche.

Didattica e durata del corso

Moduli didattici

  • Inquadramento della professione;
  • Formulazione dell’Impianto Educativo;
  • Rafforzamento dell’Autonomia Personale;
  • Sviluppo dei processi di apprendimento;
  • Mediazione comunicativo – relazionale.

Durata

  • 202 ore di formazione frontale in Aula;
  • 120 ore di tirocinio presso istituti scolastici convenzionati e cooperative convenzionate.

 

Data inizio prossimo corso 01 giugno 2023

Data chiusura iscrizioni 26 maggio 2023

 

La Qualifica di OEPAC

L’Operatore Educativo per l’Autonomia e la Comunicazione (OEPAC), qualifica riconosciuta dalla Regione Lazio con determina G09091/2017, è una figura funzionale ai processi di apprendimento e all’inclusione dell’allievo con disabilità o in condizioni di svantaggio, che interviene per potenziarne le capacità in ambiti quali l’autonomia e la gestione degli aspetti cognitivi e relazionali, in un’ottica non assistenzialistica rispetto al deficit, ma rivolta allo sviluppo delle competenze del destinatario e di tutti gli attori dei processi scolastici per l’inclusione.

L’Operatore integra la propria attività con quella di altre figure (docenti curriculari, insegnanti di sostegno e personale ATA), non sovrapponendo compiti e funzioni, ma valorizzando i diversi ambiti di competenza.

OEPAC

È una figura professionale specificamente formata, che si inserisce nelle attività scolastiche secondo un progetto elaborato in base ai bisogni dell’allievo, nell’ambito del P.E.I. – Piano Educativo Individuale. Il suo compito è sostenere l’allievo nell’ambito dell’autonomia e della comunicazione, collaborando con il personale docente e non docente della scuola ai fini della sua effettiva partecipazione a tutte le attività scolastiche. L’Operatore non è responsabile della programmazione didattica, ma esclusivamente degli obiettivi definiti nel progetto personalizzato; svolge inoltre all’interno del gruppo classe, un’azione di intermediazione fra l’allievo ed i compagni.

È una figura in grado di affiancare l’alunno con disabilità nell’ambito delle attività formativo-didattiche, dell’autonomia personale e della socializzazione, collaborando con il personale specialistico al fine di implementare piani e programmi educativi specifici, individuando i processi per la conquista dell’autonomia personale con modalità educative e relazionali proprie dei contesti di apprendimento e supportando l’alunno nelle dinamiche relazionali e comunicative, il tutto in un’ottica di integrazione e socializzazione.

Non trovi quello che cerchi oppure vorresti informazioni?