Corso OSS – OPERATORE SOCIO SANITARIO – Edizione 4 – inizio Corso il 19 giugno 2025
L’Operatore Socio Sanitario – OSS – è una delle professioni più ricercate in ambito socio-sanitario: tutte le aziende sia pubbliche che private si avvalgono di questa questa particolare figura professionale, divenuta ormai indispensabile.
Chi è l’OSS
Diciamo subito che l’OSS non è un infermiere.
Gli ambiti in cui può muoversi sono ben delineati, infatti può:
- aiutare il paziente nelle sue capacità espressive, motorie e sensoriali anche attraverso l’interazione con i parenti e gli amici;
- supportare la guarigione e la cura del paziente prendendosi cura del suo ambiente di vita, con la disinfezione e la sanificazione;
- occuparsi della pulizia e sterilizzazione degli strumenti dei presidi sanitari;
- eseguire semplici medicazioni ed aiutare il paziente nell’assunzione di eventuali farmaci. Inoltre, attraverso l’utilizzo di strumenti medicali, controllare la salute generale del paziente;
- occuparsi della raccolta, trasporto e smaltimento del materiale biologico e dei campioni per gli esami diagnostici
- aiutare il paziente nello svolgimento delle normali attività giornaliere, cioè nella vestizione, nella deambulazione e nell’assunzione dei cibi.
Diventare un Operatore Socio Sanitario, è una scelta che richiede grande impegno e dedizione. In primo luogo, è necessario avere determinate qualità fondamentali, come l’empatia, la pazienza ed il desiderio di aiutare gli altri; in secondo luogo, ma ugualmente importante, è indispensabile acquisire le competenze necessarie per svolgere bene questo lavoro: si è a contatto con persone fragili e che si affidano agli altri per il proprio benessere.
L’OSS infatti, si occupa principalmente dell’assistenza diretta alle persone: la sua mission è quella di garantire il benessere della persona assistita, il rispetto della sua autonomia e del suo ambiente di vita.
Diventare un Operatore Socio Sanitario (OSS) è una scelta professionale impegnativa ma altamente gratificante.
Per poter esercitare questa professione, è necessario frequentare, nella Regione Lazio, un corso a Qualifica Professionale di 1012 ore (lezioni teoriche e tirocinio formativo) e superare un esame finale, dove gli studenti saranno valutati riguardo gli apprendimenti in ambito sanitario e socioassistenziale.
Sbocchi lavorativi
L’OSS – OPERATORE SOCIO SANITARIO, ha le competenze per poter lavorare sia in ambito pubblico, con superamento di concorsi, che privato, case di riposo, cooperative sociali, ed anche presso il domicilio della persona assistita.
Quindi:
- in ambito sanitario, presso ospedali, ASL e cliniche, in affiancamento agli infermieri;
- in ambito sociale, presso RSA, case di riposo, centri diurni e comunità alloggio, centri psichiatrici.
- all’interno di cooperative sociali
- a scuola
- presso il domicilio dell’assistito.
Per concludere, il Corso OSS permette di intraprendere una carriera davvero speciale e con il nostro Corso OSS edizione 4 giungerai alla Qualifica in soli 12 mesi.