CONSULENZA: Sicurezza sul lavoro
Sicurezza sul lavoro
RSPP – Valutazione dei rischi

Incarico esterno di Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP)
Come previsto dal Testo Unico per la Sicurezza (D.Lgs. 81/08), il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, può essere affidato (su diretta designazione del datore di lavoro) a dei professionisti esterni all’azienda che abbiano le capacità ed i requisiti professionali adeguati alla natura dei rischi in azienda ai sensi dell’art.32 del D.lgs 82/2008
L’affidamento dell’incarico ad un professionista esterno si presenta come un’opportunità per il datore di lavoro.
Il RSPP esterno:
Consulenza in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro
La salute e sicurezza aziendale deve essere pianificata e gestita da personale competente in materia, perciò quando il datore di lavoro di un’impresa decide di svolgere direttamente il ruolo di Responsabile del Servizio prevenzione e protezione, ai sensi del art.34 del D.lgs 81/2008, lo stesso, può affidarsi ad un consulente esterno per avere consigli o chiarimenti nel campo inerente la concreta attuazione in azienda del D.Lgs. 81/2008 e più in generale un supporto specialistico su tutte le leggi vigenti in materia di Salute, Sicurezza sul Lavoro.
Redazione e/o revisione del Documento Valutazione Rischi aziendali
La redazione del Documento di valutazione dei Rischi (DVR) deve contenere una relazione sulla valutazione di tutti i rischi per la sicurezza e la salute durante l’attività lavorativa, nella quale siano specificati i criteri adottati per la valutazione stessa, ai sensi dell’art. 28 del D.lgs 81/2008.
Una volta individuati i rischi è necessario indicare quali siano le misure di prevenzione e di protezione attuate e i dispositivi di protezione individuali adottati, oltre ad un programma delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza.
Gestione delle emergenze – Piano di emergenza ed evacuazione
Il Piano di Emergenza è uno strumento operativo, mediante il quale vengono studiate e pianificate le operazioni da compiere per una corretta gestione degli incidenti, siano essi incendi, infortuni, fughe di gas, fuoriuscite di sostanze pericolose o qualsiasi altro evento calamitoso che determina la necessità di abbandonare la struttura al fine di consentire un esodo ordinato e sicuro.
Nella formulazione del Piano si provvede, tra l’altro, a predisporre le planimetrie di evacuazione con indicazione delle vie d’uscita, scale, ascensori, aree sicure, ubicazione apprestamenti e mezzi antincendio, oltre che l’indicazione di un’area esterna come punto di ritrovo in caso di evacuazione.
Il tuo referente
Sicurezza sul lavoro
Sicurezza alimentare, Sicurezza sul lavoro
Richiedi informazioni
Essemme Società Cooperativa Viterbo
Consulenza aziendale e sui sistemi di gestione Viterbo | Sicurezza sui Luoghi di Lavoro Viterbo | Igiene e Sicurezza Alimentare Viterbo | Fondi interprofessionali e Bandi pubblici Viterbo | Formazione